Prospettive di evoluzione nella normativa italiana rispetto alle direttive europee.
Nei giorni di giovedi 3 e venerdi 4 aprile si sono svolti a Venezia due interessanti incontri promossi dal Collegio Nazionale con la collaborazione dell’Assocoazione Lagunari di Venezia e l’Autorita Portuale di Venezia.
Il primo incontro si e` tenuto nell’aula magna dell’Istituto tecnico Nautico “S.Venier” con i ragazzi delle classi IV e V ed alcuni dei loro docenti. Oltre ai rappresentanti del Collegio Nazionale Capitani erano presenti il Direttore del RINA di Venezia , i Delegati del Collegio di Venezia che rappresentano anche l’Associazione Capitani Lagunari e della Navigazione Interna, la Regione e l’Autorita` Portuale di Venezia. Gli studenti hanno seguito con interesse le relazioni che hanno evidenziato le nuove sfide professionali della categoria nell’evoluzione delle normative italiane rispetto alle direttive europee.
Il giorno seguente (4 aprile) il convegno si e` spostato nell’auditorium della storica Chiesa sconsacrata di Santa Marta nell’area portuale, dove relatori dell’Autorita` Portuale di Venezia, rappresentanti delle Istituzioni governative e del Comando Generale delle Capitanerie di Porto, l’ANCI e il Collegio Capitani , hanno sensibilizzato l’opinione pubblica sulla necessita` di adeguare il mondo della navigazione locale e interna ai nuovi standard europei alla luce dell’ approvazione dei provvedimenti in ordine tecnico strutturale e di sicurezza e di adeguamento delle professionalità` marittime e della navigazione interna (vedi ultimi decreti per la navigazione litoranea costiera, la bozza dei titoli professionali per la navigazione locale e la prospettata modifica dei titoli della navigazione interna).