Il Terzo Ufficiale Junior e la difficoltà degli allievi ufficiali italiani ad imbarcare
Con l’accordo armatori/sindacati è spuntata la figura del Terzo Ufficiale Junior, non contemplata nella Stcw né nel Codice della Navigazione. Abbiamo chiesto a un’autorità in materia il significato di questa figura professionale. La risposta: il Terzo Ufficiale Junior da un punto di vista del ruolo svolto a bordo (anche ai fini della Guardia) è un Terzo Ufficiale a tutti gli effetti. Quello che cambia è solo il suo inquadramento contrattuale. L’obiettivo è quello di consentire l’imbarco a quei ragazzi che, finito il percorso da Allievi, non trovavano spazio a bordo per la concorrenza degli Ufficiali stranieri (sia su bandiera italiana sia su bandiera estera). In questo modo, una volta inseriti nel roster (orario dei turni di servizio) dell’Armatore, lo scoglio maggiore è superato (l’obiettivo finale è quello di tornare ad avere la sezione intera esclusivamente nazionale).
COMMENTO – Grazie al nostro interlocutore che non citiamo per discrezione, anche se non ce lo ha chiesto, questa spiegazione conferma la difficoltà oggi per gli allievi ufficiali italiani di trovare un imbarco con la bandiera italiana; questa moltitudine si aggiunge a quel 40% di giovani tra i disoccupati italiani. L’armatore vuole come sempre ha chiesto il “prodotto finito”. Ne riparleremo.
Decio Lucano News.-