Frena la crescita del trasporto container
Nei primi tre mesi del 2019 il trend di crescita del trasporto container via mare (+0,5%, 191mila teu) è stato decisamente inferiore a quello dello scorso biennio quando era stato registrata una progressione rispettivamente del +6,6% ed una del +3,6%. Un elemento di criticità che emerge dall’ultima analisi di mercato sul settore realizzata da BIMCO e fa emergere un andamento in controtendenza rispetto alla crescita a due cifre che ha caratterizzato il priodo 1999-2007, con una media del +10,2%, e aumenti più contenuti, ma pur sempre sostenuti, tra il 2012 e il 2018, del +4,3%. L’analisi rileva che i volumi di trasporto marittimo containerizzato partiti dall’Estremo Oriente sono cresciuti solo del +0,5% (64.000 teu in più), aumento che è stato positivamente influenzato dai 273.000 teu in più diretti in Europa (+7,1%) e dai 84.500 teu in più diretti in Nord America (+2,0%). Continua inoltre il basso livelo dei noli con tariffe che hanno seguito lo stesso trend dello scorso anno mantenendosi costanti a gennaio e febbraio, periodo seguito da un calo nei mesi di marzo e aprile. I volumi di trasporti marittimi containerizzati per il subcontinente indiano e il Medio Oriente sono invece calati del 10,1% (189.000 teu in meno rispetto al primo trimestre dello scorso anno) così come quelli dall’Estremo Oriente all’America Centrale e Meridionale, che hanno segnato una flessione del 9,9% (87.000 teu in meno).(Porto&interporto).-