Nessuno si aspettava che la riforma portuale producesse i suoi effetti dal giorno successivo alla comparsa, ma da agosto a oggi – complice anche la crisi del governo – il percorso di rinnovamento della governance in banchina è stato breve e accidentato.
A livello di nomine rimangono in sospeso i presidenti delle nuove Autorità di sistema portuale di Bari-Brindisi, Gioia-Tauro-Messina, Palermo, Catania-Augusta e Cagliari. In Sardegna non risulta ci sia accordo tra governo e Regione , mentre gli ultimi dati di traffico passeggeri stanno ravvivando le riserve di Olbia-Porto Torres a cedere sovranità a Cagliari,con sospetti su un Nord-Sardegna che produce e Cagliari che dal Sud incassa e comanda.